lunedì 15 novembre 2021

Segnalazione MILLE RIMPIANTI - Edizioni Triplae

 


Lisbona, marzo 1574: caracche e galeoni salpano verso oriente. Tra i passeggeri che affrontano la perigliosa traversata fino all'India e oltre, c'è il gesuita Alessandro Valignano. Gli è stato assegnato dal Generale della Compagnia l'incarico di Visitador (ispettore) delle missioni in Africa e Asia. Si avvera per lui il sogno di una vita, abbandonato dopo una giovinezza turbolenta e poi riapparso, quasi suo malgrado: varcare gli oceani fino al remoto Japòn. Oda Nobunaga, il signore della guerra che sta riunificando il paese, protegge i cristiani. Questi però non sono che pedine nel gioco politico/militare dell'epoca e rischiano di essere sacrificati a ogni nuovo sviluppo. Il personaggio più temibile è lo stesso Nobunaga, che lunghi anni di lotta per la supremazia hanno trasformato in un tiranno sanguinario. Alessandro si prepara all'incontro cruciale con Oda Nobunaga ma proprio in quel momento, il destino aprirà sotto i suoi piedi la trappola di un ricordo.





L’Autrice

Grazia Maria Francese, medico a tempo pieno e autrice di romanzi a tempo perso, ama guardare le cose da punti di vista insoliti e raccontare la storia dalla parte degli sconfitti. In questo caso si tratta di sconfitti eccellenti. Oda Nobunaga diventerà di fatto il riunificatore del Giappone mentre Alessandro Valignano, un gesuita italiano, sarà precursore di un approccio tra culture improntato all’integrazione.

Prima classificata al concorso letterario “Verbania for Women” 2017, seconda classificata al Premio Cronin 2017, Grazia Maria Francese è al suo quinto romanzo storico. L’uomo dei corvi (2016), Arduhinus (2017) e Mille rimpianti - Verso il Japòn (2020) sono stati pubblicati da Edizioni Tripla E, Langbardar - Sole rosso da Aporema Edizioni.

Nessun commento:

Posta un commento