L'ARITMETICA DEL NOI
Paquito Catanzaro
Homo Scrivens, 2021
Hugo Sanchez Bottino, giornalista col nome da centravanti; Marta Falcone, giurista mancata ma calciatrice di successo. Due opposti che si attraggono e diventano complici, anzi compagni di squadra nella complicata quotidianità di una Napoli che vive di eventi e di calcio, anche femminile. Una commedia sull'arte di vivere in coppia, fra progetti e ambizioni, alla continua ricerca dell'incastro perfetto.
L'aritmetica del noi è un bijoux di circa 180 pagine che parla di calcio e buoni sentimenti.
Hugo Sanchez Bottino, giornalista e addetto stampa, affezionato alle sue sgangherate Converse, che per colpa della passione del padre si trova a portare questo nome impegnativo di un noto centravanti degli anni Ottanta nonostante non ami il calcio, macina chilometri sempre a caccia della notizia buona con cui riempire una pagina del giornale per cui lavora, come facevano un tempo i veri cronisti.
Hugo si divide tra eventi culturali, reality show e attività di addetto stampa alla scoperta di talenti letterari e la sua storia d'amore con Marta Falcone, figlia di uno stimato avvocato.
Marta anzichè seguire le orme del padre gioca come centravanti nel Napoli Women che è in lotta con la Juventus per la conquista dello scudetto.
Marta è divisa tra la carriera calcistica e l'amore che prova per il suo cronista precario Hugo e certe scelte di famiglia che sembrano cozzare tra loro.
Dev'essere una questione di leggi. Quella del contrappasso ha voluto che detestassi il calcio nonostante mi avessero battezzato col nome del più grande centravanti messicano di tutti i tempo; quella della compensazione ha voluto che m'innamorassi della più forte calciatrice in circolazione.
La storia ruota attorno al rapporto d'amore tra i due personaggi principali così diversi tra loro e così uguali.
In L'aritmetica del noi Paquito Catanzaro mostra tutta la sua competenza e le sue passioni: parla con dovizia di particolari di calcio e di eventi letterari e si comprende bene che sono due argomenti che conosce e frequenta personalmente.
Ne è nata una storia deliziosa in cui c'è dentro la vita: l'amore, i momenti duri, il lavoro che non sempre va per il verso giusto, le passioni e i sentimenti.
Catanzaro sa bene come si usa la parola e ci ha confezionato un gran bel libro che si legge volentieri, con una scrittura leggera, a tratti divertente, a tratti commovente, ma sempre studiata e mai lasciata al caso.
Il romanzo è orginale, attuale e autentico.
Ottima l'ambientazione in una Napoli che è altrettanto conosciuta da Catanzaro.
Sarebbe ottima una trasposizione cinematografica di questa storia.
Ringrazio l'autore per la copia omaggio del libro e per la bella dedica.
Nessun commento:
Posta un commento