40 pagine a colori speciali, 18,00 euro - in libreria dall’8 marzo
“Γ assolutamente impossibile dimostrare che nella stanza NON c’Γ¨ un rinoceronte” sosteneva il filosofo Ludwig Wittgenstein. E sulla questione discuteva con il suo professore, Bertrand Russell.
Lo stesso avviene una sera, prima di andare a dormire, tra Ludwig e suo padre, mentre il rinoceronte in questione gioca a nascondersi fra mobili e giocattoli.
Un piccolo capolavoro di dialettica ed espressionismo tra un padre che pensa secondo buon senso e un bambino che pensa come un filosofo.
Un albo stupendo, curioso e coloratissimo Ludwig e il rinoceronte mi ha colpito subito a partire dalla copertina.
Un bambino che vede un rinoceronte in diversi punti della casa e un papΓ che, invece, pur impegnandosi non lo vede.
Possibile che il papΓ proprio non lo veda?
Cosa gli impedisce di vederlo?
Ma suo figlio gli dimostra che una cosa puΓ² esserci anche se non la vedi.
Il pensiero filosofico che si scontra con quello razionale.
Bellissimo, poetico, curioso e coloratissimo.
Lo consiglio molto!
Una delle cose che riesce meglio a Noemi Schneider Γ¨ quella di guardare e capire il mondo da punti di vista differenti, fin dal suo documentario, progetto di laurea nel 2013, "Walaa!", che Γ¨ la storia di una giovane calciatrice israelo-palestinese che con il gioco va al di lΓ del conflitto. Nata nel 1982 a Monaco di Baviera, ha studiato all’UniversitΓ di Monaco, pubblicistica e regia, specializzandosi in regia di documentari e giornalismo televisivo. Dal 2008 lavora come montatrice e scrittrice per Deutschlandradio Kultur a Berlino. Scrive – sia per grandi che per piccoli – romanzi, brevi storie, racconti, articoli e saggi e ha vinto numerosi premi, tra cui il Cicero University Essay Award (2008), lo Zeit Campus Literary Competition (2012) e l’Edit Essay Prize (2013).
Golden Cosmos nasconde il lavoro di un duo di grafici illustratori, Doris Freigofas e Daniel Dolz, entrambi classe 1983 di Dresda, formatisi a Berlino, dove vivono tuttora, I loro disegni viaggiano sul confine tra sogno ad occhi aperti e realtΓ quotidiana: perfetti per "Ludwig e il rinoceronte". Molto forte si percepisce il loro gusto nella composizione a figure e colori piatti, tipico di una cultura visiva nordeuropea, da Nobrow Press con cui hanno pubblicato “Locomotion” (2016) passando per l’arte di avanguardia di Blexbolex e Henning Wagenbreth. Tra i loro clienti ci sono The New York Times, The Washington Post, The New Yorker e Die Zeit. Nella loro estetica cosΓ¬ specifica, i loro stili si sono intrecciati in modo cosΓ¬ fluido che Γ¨ impossibile dire se un’illustrazione sia stata disegnata da Freigofas, Dolz o sia una combinazione di entrambi.
Si ringrazia la casa editrice per la copia digitale del libro
Nessun commento:
Posta un commento