Oggi vi svelo la cover di un libro in uscita il 7 dicembre.
Stay tuned per la segnalazione!
Il 7 dicembre in uscita
Qui i fiori non crescono, la seconda indagine del commissario Nicola Castano e della Profiler Lorena Montaldi.
Sono passati due mesi dai fatti narrati in “Tre giorni prima di Natale”.
Blu, limpida come il mare di Procida. Impetuosa e buffa. Piena di sogni, decisa a sopravvivere in una città piena di contraddizioni e bellezza. Avventure e disavventure di una Cenerentola moderna, che vi farà innamorare e divertire.
Assieme agli altri personaggi, variopinti e imprevedibili, scopriremo che c’è sempre un pizzico di magia nell’angolo più impensabile.
Non esiste nulla di così triste che lo svegliarsi
la mattina di Natale e ricordarsi di non essere più un bambino.
(Erma Bombeck)
Quando ho intrapreso il meraviglioso viaggio nella scrittura, ogni anno ho pubblicato una storia dedicata al Natale. Oggi, grazie all’ospitalità di questo blog vorrei presentarveli.
La teoria del pettirosso
Il vero amore non implica la perfezione, anzi fiorisce sulle imperfezioni
John Gray
Ross è il direttore del Byron, un grande biblioteca che dirige e vive con amore e passione. Le sue giornate scorrono tranquille almeno sino a quando Nathan, un giovane senzatetto dall’oscuro passato, non viene sorpreso rubare all’interno del locale e quindi condotto da lui per l’increscioso evento. Dal momento in cui Ross conosce Nathan, però, ne rimane come folgorato e secondo la teoria del pettirosso, sente quasi il bisogno di aiutarlo e prendersi cura di lui sin dal primo istante.
I due, così diversi e sempre più vicini, attraverso situazioni di pericolo e d’amore, si troveranno a prendersi cura delle loro vite e differenze, mentre un segreto terribile incombe sulla vita del giovane ragazzo.
LINK www.amazon.it/dp/B07B3FDWHL
Il piano inferiore
Può un pesciolino domare uno squalo?
Per Charles Spencer Hoynes la risposta a questa domanda arriverà dopo l’incontro insolito e fortuito con Mathis Owen, un giovane avvocato fresco di laurea. La sua presenza lo costringerà ad ammettere che oltre ai suoi metodi spregiudicati può esistere anche un altro modo di vivere la sua professione, opponendosi con pazienza, perseveranza e con voce gentile alle ingiustizie.
Immersi in una candida Washington imbiancata dalla neve, i due giovani impareranno che non sempre è facile amarsi e accettarlo, può far paura. Ma sotto la neve e alla vigilia del magico Natale, tutto può essere possibile!
LINK www.amazon.it/dp/B07KDYDQW4
L’ultima notte
Io non so chi di noi sia il fratello debole, credo che, in modo diverso, lo siamo entrambi
Dopo l’improvvisa e inaspettata morte dei genitori, il ventenne Jeremy scopre di non essere rimasto solo al mondo. In una casa-famiglia vive un fratello di cui ha sempre ignorato l’esistenza: Gavin, un ragazzino di undici anni, concepito a seguito di una violenza subita dalla madre. La donna, incapace di gestire il frutto di quell’amore rubato, se ne separò dandolo in affido.
È la Vigilia di Natale e finalmente Jeremy può incontrare il fratello. Sapere di poter ricostruire la sua famiglia lo spinge a trovare il modo di diventare il tutore legale di Gavin, ma non sarà una cosa semplice. Il giovane scoprirà tutte le difficoltà che comporta quella scelta, ma sarà pronto a non arrendersi pur di realizzare quel sogno.
LINK www.amazon.it/dp/B08NL4HFVY
Buon Natale Hibiki
Ricorda se non riesci a trovare il Natale nel tuo cuore, non potrai trovarlo sicuramente sotto un albero.
Charlotte Carpenter
Per Hibiki Cole quello è che sta per vivere è il suo primo Natale sereno. Dopo essersi lasciato alle spalle una vita difficile e aver trovato lavoro allo studio legale di Chris Page, ora desidera con tutto se stesso che questi giorni di festa siano per lui e per le persone a cui vuole bene uno spartiacque tra passato e futuro. Ma i ricordi si alterneranno a nuovi e insoliti incontri, di una lunga Vigilia di Natale.
LINK www.amazon.it/gp/product/B01MT38BIT
Il folletto di Natale
Il dono più bello di sempre è stato conoscerti e da allora per me ogni giorno è Natale.
Christopher conta con impazienza i giorni che lo separano dal Natale, il primo che passerà a Washington, accanto a Lawrence. La solennità della Casa Bianca che si prepara all’arrivo di quei giorni di festa tra consuetudini e tradizioni lo affascina. Quando il Presidente lo incarica di occuparsi degli ultimi dettagli, compito che per tradizione spetta alle First Lady, il ragazzo non intende sottrarsi e decide di accettare, con la speranza di riuscire ad infondere tra le sfarzose mura della Casa Bianca il vero spirito natalizio.
LINK www.amazon.it/gp/product/B082WHPM3S
Nel bosco oscuro non c’è solo una casupola.
I sorrisi nascondono demoni.
Le favole si colorano di sangue.
E l’orrore ha occhi di brace e vi fissa, eruttando streghe come lapilli infiammati, nella cui oscurità vi accolgono mostri dai ghigni agghiaccianti.
Sarete in grado di alzare il velo che vi separa dall’orrore?
Sarete capaci di sostenere il loro sguardo?
Sedici racconti vi attendono. E non vi lasceranno scampo.
Tre maghi, Morgante, Rufus e Samuel, scelgono di tramandare il loro sapere magico attraverso un Grimorio. Avendo attirato le attenzioni di un’antica congrega di maghi, gli Oscuri, che vogliono utilizzare quel sapere come arma, decidono di inserire un incantesimo di protezione. In questo modo, il libro potrà essere letto solo da una persona pura di cuore: la Custode. |
Titolo dell’opera: Fandango per due
Genere: romance contemporaneo / office romance / sport romance
Autore: Scarlett Douglas Scott
Pagine: 171
Formati disponibili: ebook, KU, cartaceo, cover rigida
Ambientazione: Granada /Spagna
Casa Editrice: Astro Edizioni, collana Pink
Uscita: 25 ottobre 2021
Pov: prima persona
Roxana, interior design, è stata assunta per arredare il Kwasir Inn di Veronika Jensen in restauro. Franz, chef pluristellato, per dirigerne il ristorante. È un colpo di fulmine, alla prima occhiata scatta un’attrazione irresistibile, nonostante lui cerchi di evitare di farsi coinvolgere dalla conturbante rumena esperta di Muay Thai
A pochi giorni dal loro arrivo un incendio devasta l’hotel, in cui Roxana rischia di morire bruciata al suo interno. Forse grazie per questo spaventoso incidente, sembra nascere tra i due una nuova intesa, un livello più profondo di intimità, ma svanito il progetto del restauro ai due non resta che separarsi e trovare un nuovo impiego.
Roxana torna a Roma, dove vive con sua madre, e un mese dopo riceve un incarico importante, ma soprattutto inaspettato: dirigere l’allestimento di una villa in restauro a Granada, di proprietà di un misterioso cliente che non vuole rivelare la propria identità.
Ed è proprio all’aeroporto di Granada, in un afoso pomeriggio di maggio, che Roxana incontra di nuovo Franz, anche lui in Spagna per un nuovo lavoro.
È un incontro veloce, di poche parole, ma sufficienti a riaccendere in Roxana la scintilla che già aveva iniziato ad ardere a Trondheim per lo chef.
Di nuovo però l’uomo sembra sfuggirle, quasi indifferente al suo fascino, e questo lo rende ancora più intrigante per lei.
Arrivata alla villa viene accolta dall’intraprendente Anastacia, un’imprenditrice brillante e imprevedibile, con la quale si instaura in pochi giorni un’accesa rivalità: prima per imporre il proprio stile nell’arredo della casa, e poi, quando riappare Franz, per prevalere una sull’altra nell’attenzione del cuoco.
Ma Franz cosa ci fa di nuovo in un luogo dove Roxana è stata incaricata di lavorare al restauro?
E soprattutto: chi è il misterioso cliente? L’unica cosa che si sa di lui è che suona il violino in maniera struggente, e che non è intenzionato a relazionarsi con nessuno degli artigiani del cantiere.
Appassionata al suo lavoro e imperterrita, Roxana si dovrà destreggiare tra manovali scansafatiche, progetti rifiutati, un’antagonista agguerrita, uno chef intrigante, inganni e ripicche, e la realizzazione del sogno della sua vita: arredare la più bella villa all’ombra delle mura dell’Alhambra di Granada e riconquistare l’amore dell’uomo che ha perduto.
“Dalla terrazza scorgo Franz, appoggiato al muro in penombra, che si fuma una sigaretta e mi osserva, come se si aspettasse ormai che ho io decida di rinunciare.
Non so per quale strano scherzo del destino me lo ritrovo di nuovo tra i piedi, ma lui è l’altro motivo per cui non posso andarmene. Voglio sapere perché è qui e come ci è arrivato. Non è possibile che Dio ci abbia messo due volte sulla stessa strada, a occuparci di nuovo di una casa da ristrutturare!”
Il romanzo ripercorre il mito di Amore e Psiche, tradotto nella versione di una fiaba rumena. La protagonista della fiaba, una principessa, viene chiesta in sposa da un uomo dalle sembianze di maiale, il cui vero volto viene svelato con un inganno a metà della fiaba, creando un conflitto relazionale che si risolverà solo alla fine, dopo che la principessa avrà superato diverse prove.
Il romanzo contiene riferimenti alla tradizione magica rumena, alla simbologia esoterica della geometria sacra islamica dell’Al-Hambra, alla lotta tradizionale del Muay Thai Boran, e alla danza folkloristica del fandango antequerano (citato nel titolo).
Protagonisti del romanzo sono Roxana e Franz, i due personaggi secondari di Un’eredità per due.
BIOGRAFIA:
Scarlett Douglas Scott è il nome d’arte di Solange Mela, autrice di lungo corso presente nel mondo editoriale da vent’anni.
Le sue prime pubblicazioni si concentrano sul genere noir/paranormale con la saga di Savanne in tre volumi, pubblicata prima con Effedue Edizioni e successivamente con Edizioni Domino. Contemporaneamente esordisce con una raccolta di racconti storici ambientati nella provincia di Piacenza che accentrano l’attenzione sulla famiglia Scotti Douglas, opera che le avvale il Premo di Autore dell’anno 2008, medaglia d’argento e Laurea ad Honorem rilasciata dall’Accademia Internazionale “Francesco Petrarca” di Viterbo.
Nel 2006 fonda la casa editrice Domino, pluripremiata dal Premio Cittadella e Premio Italia per le opere di genere Fantasy e fantascienza. Ritiratasi dal commercio, Scarlett D. Scott è tornata a dedicarsi alle proprie produzioni, concentrandosi sul tema storico ottocentesco con Ospite Inatteso e amministrando i gruppi fb Regency & Victorian e 800 Italia – Vita & Letteratura
Segue i corsi avanzati di scrittura creativa, sceneggiatura e storytelling condotti da Alessandro Forlani.
Per Dri Edizioni pubblica una versione della Divina Commedia in chiave fantasy dedicata ai ragazzi delle scuole medie, la dilogia “Dante – Fuga dagli Inferi” e “Dante – Luce dalle Tenebre”.
Appassionata di temi ecologici e sociali, pubblica il romance contemporaneo “Ho vinto te – Christmas Island” ambientato in un atollo del Pacifico durante il terrificante ciclone del 2008, territorio utilizzato negli anni ’50 dal governo americano per esperimenti nucleari.
Con “La ragazza del Sundown Blues Café” apre la serie dei contemporanei “musicali”, dove amore, avventura e musica si intrecciano scandendo il ritmo del cuore e della passione.
Nel 2016 pubblica il romance regency “Ospite Inatteso”.
Nel 2019 approda nella scuderia della collana editoriale Literary Romance con il romance regency “La stagione dei narcisi” e la novella regency “Quando i narcisi fioriranno a dicembre”.
“La donna del Capitano” segue “Ospite Inatteso”.
Nel 2021 inizia la collaborazione con Astro Edizioni per la collana Pink con i romance contemporanei “Un’eredità per due” e “Fandango per due”.
Quando si sta male, quando non si trova un posto nel mondo, tutti i tipi di terapia, dalla psicanalisi a quelle con approccio non medico-scientifico come il pensiero positivo, partono dal presupposto che dobbiamo perdonare qualcuno e tornare al momento in cui ci si è spezzato qualcosa dentro.
Quando invece siamo proprio dove vorremmo, assieme alle persone con cui vorremmo stare e stiamo facendo l’unica cosa che desideriamo, quale procedimento chimico-emotivo si è scatenato in noi? Come è nato quel benessere?
Forse sarebbe molto più interessante comprendere questo meccanismo per imparare così a replicarlo. Isolare il click che ha consentito l’avvio della pace, della guarigione, della voglia di riprendersi in mano la vita e farne un quadro, una poesia, una musica.
Una storia che potrebbe essere la storia di tante donne.
Un macigno sul cuore e nell'anima che Anna con il quale convive da sola e che non riesce a superare: da giovane ha affrontato un'interruzione di gravidanza e da quel momento non ha mai smesso dei pensare a quella creatura e a ciò che potrebbe essere oggi e a che posto nella società avrebbe potuto occupare.
Anna è consapevole che questo dolore non è solo suo e che molte donne si trovano a viverlo...
L'inizio della storia è un pugno diretto alla bocca dello stomaco: il lettore vive il dolore di Anna in prima persona.
Ma anche nei momenti più bui c'è sempre una luce: Anna riuscirà a compiere un viaggio salvifico della speranza?
Per vivere in modo sereno, per gioire dei momenti felici che la vita ti dona è necessario prima di tutto stare bene con se stessi, amarsi e perdonare gli errori che si sono commessi.
Solo così si può trovare la serenità.
Anna si troverà di fronte ad un bivio...
Daniela Montanari con una bellissima scrittura, chiara e lineare, ci fa fare un viaggio verso la salvezza.
L'autrice ha toccato un argomento così delicato e che è ancora un tabù con una levità ed una grazia davvero significativa.
Un libro da regalare alle figlie, alle sorelle e alle amiche.
Ringrazio l'autrice per la copia del libro.
Alice Moreau ha appena compiuto trent'anni, vive a Parigi, ha una sorella che adora, dei genitori premurosi che le vogliono bene e lavora come accompagnatrice turistica presso il tour operator di famiglia. Tutto sembra scorrere liscio… forse troppo. Sente che le manca qualcosa e quel sogno, da troppo tempo sopito, di diventare una scrittrice torna a fare capolino nei suoi pensieri con sempre maggior insistenza. Le serve però un'ispirazione e quale luogo potrebbe essere migliore di Edimburgo e della Scozia, patria della sua scrittrice preferita, per iniziare una nuova vita? Così, contro il parere di quasi tutta la sua famiglia decide di partire, dandosi tempo un anno per realizzare il suo progetto.
Il Duca Edward Alastair Christopher Wallace IV MacAlpin del Casato degli Alpin ha tutto quello che un uomo possa desiderare: bello, ricco, un castello da favola e un titolo nobiliare. Integerrimo e incorruttibile, non riesce a dire di no soltanto a una persona: sua sorella di appena otto anni.
E se quest'ultima gli chiedesse di assumere come insegnante privata di lingue una ragazza francese un po’ frivola e svampita che si era persa durante una gita nel loro castello? Riuscirà a non accontentarla?
Per il Duca sembra una scelta davvero azzardata, ma qualcosa sembra suggerirgli che si tratti della persona giusta. Sarà stato il suo cuore?
Alice e il Duca MacAlpin non hanno davvero niente in comune ma sono entrambi in cerca di qualcosa. E se ci pensasse Cupido a far guardare loro nella stessa direzione?
Alba
di Daniel Fehr e Elena Rotondo
Venire alla luce. Stavolta con papà
Oggi è una notte diversa. Una notte in cui non si dorme. Nella penombra e nel silenzio di una casa, padre e figlio si vestono e partono per una passeggiata notturna. Attraversano il bosco, attraversano il buio, sotto l’occhio vigile di un barbagianni che ne controlla dall’alto i passi. Unica luce, quella della piccola torcia che il bambino punta davanti a sé per illuminare le gambe del padre
che lo precede. Dove sono diretti? Più della luce sono forti i rumori dei passi pesanti lungo
il sentiero. Spenta la torcia, concentrato su ogni piccolo rumore, sugli odori del bosco, il bambino non si accorge che qualcosa intorno a loro sta cambiando. Il padre si è fermato e il figlio con lui. Seduti si guardano, senza parlare. Ecco che il nero della notte cede il passo al grigio e poi al rosa dell’alba. La luce e il canto dei primi uccelli entrano negli occhi e nelle orecchie di quel bambino ed è la meraviglia. L’emozione di fronte a un nuovo giorno che nasce. Il padre con un sorriso lo lascia solo a godersi lo spettacolo. Il suo obiettivo è raggiunto: regalare al proprio figlio la bellezza che c’è in ogni risveglio. Una storia universale che tutti i bambini dovrebbero avere l’occasione di vivere.
Qualche tempo fa ho letto questo libro delicato e profondo al tempo stesso, dalle illustrazioni molto belle e accattivanti.
E' una bella storia di un viaggio tra un papà e il suo bambino, la notte, nel bosco ed entrambi aspetteranno l'arrivo dell'alba, con tutti i colori e le emozioni che porta con sé.
Il bambino con la vista e con l'udito godrà appieno dell'alba.
Il papà gli farà un regalo del tutto inaspettato lasciandogli godere da solo delle meraviglie che un nuovo giorno porta.
La storia è intrisa di metafore e parla di bellezza, di vita e di cose belle.
Un libro meraviglioso per bambini come solo Orecchio acerbo editore sa fare con l'attenzione che mette nelle sue pubblicazioni dedicate ad un pubblico così importante come lo sono i bambini e i ragazzi, che meritano solo cose belle.
Vi consiglio di chiedere a Babbo Natale di portare una copia di Alba ai vostri figli ed ai vostri nipoti.
La sensibilità delle parole, la delicatezza dell’acquerello
Sempre inaspettato, il punto di vista di Daniel Fehr spiazza i lettori, utilizzando il libro non solo come contenitore di una storia da raccontare, ma anche come oggetto ‘vivo’ pieno di trappole
e trabocchetti. Nei suoi ultimi libri, però, il gusto per il gioco ha lasciato spazio all’immaginazione
e a temi più legati alla ricerca introspettiva, come testimoniano “Alba” e “Oggi”.
Nel catalogo di Orecchio acerbo, “Come si legge un libro?” (2018) e “Come si esce da questo libro e soprattutto quando?” (2019), entrambi illustrati da Maurizio Quarello; “Aspettando Walt” (2020), con i disegni di Maja Celija; “Oggi” (2021), con le illustrazioni di Simone Rea.
Elena Rotondo, Milano, classe 1994. Si diploma nel 2013 al Liceo Artistico di Brera, cinque anni durante i quali sviluppa la passione per l’acquerello. Grande appassionata anche di fotografia,
con il passare del tempo e con le sue esperienze creative la sua attenzione si concentra in particolare sulla natura. Nel 2017 diventa insegnante di disegno e pittura presso Il Laboratorio Artistico
di Milano. Nel 2018 frequenta il corso di illustrazione Ars in Fabula di Macerata, diplomandosi poi l’anno successivo. “Alba” è il suo libro d’esordio.
Alba -28 pagine a colori, 14 euro- in libreria dal 22 luglio
Titolo: DELITTO AL CONDOMINIO MAGNOLIA
Collana: Città in Giallo – Padova 1
Autore: Maria Cristina Buoso
* Copertina flessibile : 116 pagine
* ISBN-13: 979-8471462571
* Peso articolo: 154 g
* Dimensioni: 12.7 x 0.74 x 20.32 cm
https://www.amazon.it/dp/B09FCKHYV8
Un urlo sveglia il condominio.
Un uomo viene trovato morto. È stato ucciso con 14 coltellate.
Chi è la vittima e cosa nasconde?
Una indagine che sembra non portare da nessuna parte.
Il commissario capo Caterina Angeli in pensione da un paio di settimane e la collega commissario capo Claudia Trini della squadra mobile della Questura di Padova indagano assieme.
La soluzione vi sorprenderà.
MARIA CRISTINA BUOSO
Scrive da molti anni generi diversi ed è anche attiva nei social tra cui nel suo blog: https://mcbuoso.wordpress.com/
Poesie e racconti sono inseriti in diverse antologie.
I libri pubblicati recentemente sono: Anime (2017). Vernissage e Schegge di Parole (2021).
Con enorme piacere vi segnalo l'uscita il 1 dicembre di un libro il cui ricavato andrà interamente in beneficenza ai cani bisognosi
VITA DA BOXER
Il Vento Antico Edizioni
Titolo: Nuvole Interiori
Autore: L. Cassie
Genere: Romantic Suspense
Data di pubblicazione: 27/11/2021 (precedente versione 31/08/2019 wattpad)
Sinossi: Enea De Rosa ha perso tutto in poco tempo e ora sta cercando di dare un nuovo senso alla sua vita. Tenta di farlo con l’apertura di una caffetteria nel centro storico di Cuneo, lontano da Brescia e dai luoghi di sempre. Quei luoghi frequentati con lei e che ha bisogno di lasciare incontaminati per impedire ai ricordi di sfumare troppo in fretta.
Anche Denise Gargiulo ha perso tutto e si è trasferita da poco a Cuneo, lasciando a Napoli tutto ciò che ha di più caro. Ma lei non è sola. Ha Alberto al suo fianco. Il l suo fidanzato, la sua roccia, colui a cui può appoggiarsi ogni qual volta che il dolore per la perdita dell’amato fratello la fa barcollare.
Ma spesso, quando si ha la vista annebbiata dalle lacrime, non è facile capire se chi ti sta accanto agisce a fin di bene. E ci si perde nei meandri della quotidianità, ritrovandosi a condurre una vita priva di ciò che si desidera davvero.
Per Enea e Denise tutto cambierà quando le rispettive strade si incroceranno, accendendo nei loro cuori nuove emozioni. Tutto peggiorerà quando uno stalker metterà in serio pericolo la loro vita e il benessere tanto desiderato. Tutto si evolverà quando entrambi affronteranno i demoni del passato.
Perché spesso, per andare avanti, è necessario guardarsi indietro.
Bio: L. Cassie nasce a Torino il 26 ottobre 1993 e, sebbene abbia trascorso tutta la sua vita circondata dai paesaggi piemontesi, il legame con le sue terre di origine non l’ha mai abbandonata. Infatti, tra i suoi fitti capelli ricci e la carnagione scura, risplendono i profumi e i colori del sud Italia.
Laura si appassiona ben presto alle parole e, crescendo, si immerge sempre di più nei romanzi e nelle storie da essi raccontate. Nel 2015 decide di aprire un blog letterario, “Lettrice Abusiva”, che gestisce per quattro anni. Nel frattempo, intraprende un percorso da autrice che la vede all’attivo con diversi romanzi.
L’INFERNO É FEMMINA
ARIANNA PETRACIN
Collana: Ursula Kemp
Genere: Fantasy
Formato: cm 14,8 x 21, pp. 250
ISBN: 979-12-80782-04-5
Ebook: -
Cartaceo: 13,00 €
Editore: Dark Abyss Edizioni
Data Uscita: 27 novembre 2021(Cartaceo) –
(Ebook - non ancora disponibile)
Becca sta per compiere diciannove anni, ha degli occhi eccezionalmente chiari e un carattere eccezionalmente forte. Alla vigilia della sua festa, le viene svelato un segreto che nemmeno lei sapeva di celare.
Così inizia la sua nuova vita in un mondo che le è congeniale, perché la perfezione non è umana, ma divina. Oppure…
“L’inferno è femmina” è un dark fantasy ironico, ambientato in un inferno colorato e barocco, estremo come la giovinezza.
Tra demoni spietati e giocosi, angeli algidi e licantropi fedeli si dipana la vicenda di Becca, che di quel mondo è la quintessenza al femminile.
Titolo dell’opera: Il fiore di titanio
Autrice: Marina Sarracino
Genere: drammatico, sentimentale, a tema sport
Sarah ha vent’anni e una decisione fondamentale da prendere: come cambiare la sua vita. Un evento inatteso l’ha appena stravolta e ora tocca finalmente a lei dirigerne le giornate, ma deve fare i conti con un passato segnato dalla violenza domestica e con i traumi che vi restano aggrappati; trovare il coraggio per forgiare una Sarah diversa, le cui fragilità siano levigate da nuova forza.
L’occasione le si presenta una sera, quando è di ritorno dalla squallida taverna in cui lavora e subisce un furto. Aleandro, campione di boxe, la soccorre e la invita a frequentare la sua palestra, dove si svolge anche un corso di autodifesa per donne. Sarah ci mette piede titubante, ma resta folgorata dal pugilato: in quello sport la violenza ha delle regole e non può coglierla impreparata come avveniva sotto il suo tetto. Comincia a praticare la boxe e i maestri notano che ha ottime potenzialità, mentre Aleandro man mano le riserva un amore pulito, quello che lei non conosce. Il desiderio di Sarah, diventare la persona che vuole essere davvero, forse può realizzarsi, ma alcuni scheletri chiusi nell’armadio scricchiolano contro la porta e non sarà semplice tenerli a bada.
Nel centenario della nascita |
di Fred Buscaglione, una straordinaria rêverie a ritmo di jazz e blues |
In libreria e negli store on line, in formato cartaceo e in ebook, dal 23 novembre 2021 È il potere di Marina Rota: entrare con grazia e perspicacia nelle atmosfere e nelle vite passate, farle proprie, svelarne i segreti e restituirle alle lettrici e ai lettori più fresche, intense e scintillanti che mai. Sotto le stelle di Fred non fa di certo eccezione e la ricetta è tutta nel sottotitolo: “T’ho veduto, t’ho seguito… Incontri da sogno con Fred Buscaglione”. Una storia tra veglia e immaginazione, tra ricerca, intuito giornalistico e pure amore per la narrazione. Il risultato è un ritratto inedito e appassionato non solo del grande cantante-musicista, ma anche di una Torino lontana, forse più swingante, di certo indimenticabile. Con una nota di Paolo Conte, prefazione di Vittorio Sgarbi, le interviste a Fred Chiosso, Dario Arrigotti e Letizia Buscaglione, patrocinio dell’Associazione Culturale “Torino Jazz City” Pubblicato nel centenario della nascita di Fred, il romanzo ha debuttato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 18 ottobre in Sala Rosa. L'autrice ha dialogato con il giornalista Edmondo Bertaina ed è stato proiettato un intervento di Vittorio Sgarbi |
TITOLO: Il giardino d’inverno
TITOLO ORIGINALE: The Glasshouse
AUTRICE: Rosalind Abel
TRADUZIONE: V.B. Morgan
SERIE: Lavender Shores #6
GENERE: QLGBT Contemporaneo
FORMATO: E-book (Mobi, Epub, Pdf) e cartaceo
PREZZO: €4,10 (e-book) su Amazon, Kobo, iTunes, Google Play, Store QE
DATA DI USCITA: 22 novembre 2021
Adrian Rivera vive nel modo che più gli aggrada, sfidando la sua famiglia a Lavender Shores per passare le giornate a coltivare la terra della meravigliosa California del Nord. Per niente attratto dal sogno del vero amore, la sua vita sociale è sempre stata all’insegna del sesso e dei momenti di fugace piacere. Harrison Getty è passato dall’essere un quarterback di successo della NFL al diventare l’icona gay d’America, oltre che a una stella dei reality; il suo matrimonio verrà addirittura trasmesso in diretta nazionale. Tuttavia, si sente intrappolato in una vita hollywoodiana scelta per lui da altre persone. Per tornare a respirare, scappa da ogni cosa… L’attrazione di Adrian nei confronti di Harrison è aumentata sempre più nei mesi in cui si sono conosciuti, anche mentre Harrison si apprestava a sposare un altro uomo. Una scintilla li colpisce, risvegliando passioni ed emozioni che spingono Adrian a capire di avere trovato “la persona”, l’amore destinato a lui. Ma nella sua fuga, Harrison riuscirà a fermarsi abbastanza da comprendere il suo stesso cuore?
L’Autrice Rosalind Abel è cresciuta prendendosi cura delle galline in compagnia del suo dolce e fedele Chow, Lord Elgin. Anche se il suo desiderio di scrivere romanzi è nato durante la sua adolescenza, non avrebbe mai immaginato che un giorno avrebbe pubblicato dei libri su tanti uomini splendidi. Ma si sa, ogni tanto la vita prende pieghe migliori del previsto. Mentre scrive scene bollenti e aiuta i suoi uomini a trovare le loro anime gemelle, Rosalind si diletta a cucinare, collezionare giocattoli e fare gli scrapbook più belli del mondo (anche se non c’è alcuna prova di questo, lei ha intenzione di investirvi parecchio denaro). Adora i romanzi MM e il potere che hanno di trascinare il lettore in mondi pieni di amore, calore e passione. Rosalind ama collezionare nuove idee per le sue storie e non smette mai di inventarne di nuove, quindi sentitevi liberi di esprimere con lei le vostre idee in ogni moment
TUTTE FERISCONO, L'ULTIMA UCCIDE
L. Costantini & L. Falcone
Edizioni Il Vento Antico
«Uno è un caso, due una fatalità, quattro fanno una maledizione.»
Così il maresciallo Quirino Vergassola dice al suo amico Nemo Rossini, giornalista, di fronte all’ultimo cadavere affiorato dalle acque del Tevere. Tutti senzatetto, apparentemente suicidi, ma tutti indossano una tunica bianca, sul petto portano lettere marchiate a fuoco e gli esami tossicologici evidenziano tracce di assenzio. L’unico testimone della loro morte è un altro clochard, che affida al suo talento per il disegno il compito di lanciare l’allarme: a Roma, di notte, qualcuno accompagna i condannati a un sacrificio rituale. Un’indagine complessa, quella che il maresciallo Vergassola si trova tra le mani mentre a Roma impazza il Carnevale. Ben presto si rende conto che nulla è come appare e i più sospettabili sono, forse, innocenti.
Tutte feriscono, l'ultima uccide thriller scritto a quattro mani da Laura Costantini e Loredana Falcone è un romanzo giallo carico di tensione.
Tutti i senzatetto che vengono trovati morti, apparentemente morti suicidi, sono accumunati da alcune cose che infittiscono il mistero.
Le tuniche bianche, le lettere sul petto, le tracce di assenzio: chi c'è dietro a questa trama mortale?
Monica, una delle protagoniste che si è trasferita a Roma a casa della zia Nerina, è alla spasmodica ricerca del padre che anni fa ha abbandonato la famiglia ed è diventato anche lui un senzatetto.
Quirino Vergassola, il maresciallo che si trova ad indagare su queste morti non trova il bandolo della matassa.
Viene aiutato, in questo strano rompicapo, dal giornalista Nemo Rossini, cronista attempato di altri tempi, sempre bravo a stare in disparte, ma quando viene messo in primo piano si comprende come abbia un ruolo da protagonista.
Amante smodato dell'amatriciana (e senza preoccuparsi troppo della sua forma fisica) Rossini avrà un ruolo fondamentale nella storia.
Le autrici hanno creato un thriller adrenalinico, in cui in ogni pagina, come delle provette Pollicino, hanno disseminato indizi che sta al lettore cogliere e prendere in mano come tessere per ricomporre il puzzle.
Ambientato nel cuore pulsante di una Roma verace, i cui profumi della cucina tipica, trasportano il lettore in un viaggio olfattivo oltre che visivo.
La storia di oggi si fonde con la storia di un tempo, con le leggende che hanno fatto di Roma la città eterna.
Si chiama “mola salsa”. Veniva preparata dalle Vestali in occasione dei sacrifici con farro macinato, sale e acqua. Le focaccine venivano poi sbriciolate e cosparse sulle vittime, da cui il termine immolare.
Un viaggio nella Roma antica e nella Roma moderna che anzichè cozzare tra loro, si fondono per diventare una sola cosa.
Un thriller ben scritto con uno stile scorrevole e lineare che ti fa appassionare.
Originale l'idea che sia scritto a quattro mani che probabilmente vanno tutte e quattro nella medesima direzione!
Ringrazio la casa editrice per la copia del libro.
Come piante tra i sassi
Imma Tataranni e la storia sepolta
di Mariolina Venezia
letto da Vanessa Scalera
Emons libri e audiolibri
Regia Flavia Gentili
Durata 6h 1m
Versione audiolibro integrale
Edizione testo Giulio Einaudi editore
Pubblicazione 24 dicembre 2020
ISBN 9788869867002
Nell’ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l’elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore.
Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un’indagine che mette in luce una società sull’orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo. Un viaggio in una Basilicata dai paesaggi struggenti per riportare a galla una verità nascosta di ieri che scombussola le carte del presente.
Dopo aver letto i libri di Mariolina Venezia e reduce dalla visione della fiction non potevo certo fammi scappare l'audiolibro!
Si aggiunga la mia passione smodata per gli audiolibri da cui ormai da anni sono dipendente e consumatrice seriale, Come piante tra i sassi, non ha certo deluso le mie aspettative.
Fra l'altro la voce narrante è proprio di Vanessa Scalera che sugli schermi televisivi dà anche il volto a Imma Tataranni, quindi direi che l'opera è completa!
L'ho trovata una delle migliori interpretazioni ascoltate in questi anni, senza nulla togliere ad altri.
Se dovessi essere chiamata a dare una valutazione numerica alla sua interpretazione, senza ombra di dubbio le affiderei il massimo.
La storia è abbastanza intricata e ti fa fare un viaggio nei paesaggi stupendi della Basilicata, divisa tra Matera e Nova Siri.
Un ragazzo viene trovato morto e mettere insieme i pezzi del puzzle non è certo facile per la Tataranni.
Imma, diminutivo di Immacolata, sostituto Procuratore, non teme i suoi avversari: donna tutta d'un pezzo, dall'abbigliamento piuttosto bizzaro e dai modi bruschi anche in questo episodio non molla la sua persecuzione per la Moliterni, moglie del Prefetto, ed è combattuta tra l'attrazione che prova per il giovane e bello appuntato Calogiuri e l'amore per il marito.
Ma Imma che incarna alla perfezione le donne in carriera, si divide tra la sua vita ufficiale con un importante ruolo che vive con abnegazione e ostinazione a seguire le indagini e quella, non sempre troppo facile, tra le mura domestiche, alle prese con una figlia adolescente e le sue bizzarie.
La storia è un bel giallo e quando ne inizi l'ascolto non ti stacchi fino a che senti la parola fine.
Del ragazzo assassinato, dei rifiuti tossici e di altri colpi di scena non ho nessuna intenzione di parlarne ma consiglio assolutamente di godere dell'ascolto di questo audiolibro.
Ringrazio la casa editrice Emons libri e audiolibri per la copia.
Katerina Gorelik
Orecchio acerbo edizioni
Un lupo alla finestra - 60 pagine a colori, 19 euro - in libreria dal 4 novembre
Quando le sorprese sono di casa
Un quartiere che sembra davvero molto tranquillo. Abitato quasi solo da animali:
c’è la signora Porcella, ottima cuoca; il dottor Topo, che spesso visita a casa; il signor Pinguino, che sguazza nella vasca e il signor Volpe che prepara la sua colazione preferita. In quelle villette però ci abitano anche un drago, una strega brava
nel preparare pozioni e pure un lupo pieno di denti spesso passa di lì. Di ciascuno di loro conosciamo le abitudini solo quando la loro finestra si spalanca. E così accade che quello che sembrava un terrificante inquilino si rivela un gruppo di mansueti micetti davanti a un thriller in tv. E quella che sembrava la tenera prole di mamma Capra, si rivela una squadra di implacabili guastatori. Nulla è mai veramente come appare a prima vista! La lettura si fa gioco, e a ogni giro di pagina si rinnova la grande emozione.
Quanto amo leggere e poter recensire libri per bambini e ragazzi.
Sarà l'età che avanza sarà la "nonnitudine" da cui sono affetta da cinque anni, ma credetemi, il piacere e la meraviglia che provo nel farlo è indescrivibile.
Un lupo alla finestra di Katerina Gorelik ed edito dalla casa editrice Orecchio acerbo è una storia dentro tante storie.
In ogni pagina troviamo uno dei personaggi della storia: la signora Porcella, il dottor Topo, il signor Pinguino e il signor Volpe.
Attorno ad ognuno di loro ruota una avventura che viene descritta dall'autrice ma soprattutto viene narrata dalle splendide illustrazioni.
Ma la meraviglia che ti lascia a bocca aperta sta nel fatto che dalla finestra aperta si vedono delle scene e poi...nulla è come sembra...nulla deve essere dato per scontato in queste storie...
Ed ho trovato questo messaggio che il libro fornisce ai piccoli lettori (ma non sarebbe meglio farlo leggere anche ad un pubblico un po' più cresciuto?) straordinario: mai giudicare dall'apparenza, da ciò che si vede solo dall'esterno.
E' necessario entrare nelle storie e nella vita delle persone per poter comprendere davvero come stanno le cose.
E in questo periodo storico in cui sfonda nella vita solo chi appare, trovo questo messaggio di un'intelligenza sopraffina.
Ringrazio la casa editrice Orecchio acerbo per la copia del libro.
Le parole e le immagini
Katerina Gorelik vive e lavora a Mosca. Inizialmente si laurea in giurisprudenza e comincia a lavorare come avvocato. Poi decide di concentrare i suoi sforzi su ciò che ama sin da bambina: il disegno. Così nel 2015, intorno ai 35 anni, cambia professione e comincia a creare libri illustrati per bambini.
Grande amante degli animali, le sue storie sono abitate principalmente da creature a più zampe, come gli orsi, che sono stati i protagonisti di un libro pubblicato nel 2018 e selezionato nel catalogo White Ravens 2019 e ora sono arrivati anche in Italia con il titolo “Tre Orsi in vacanza” (Edizioni Elle, 2019) o una talpa nel libro francese “La chasse au Trésor de Mister Taupe” selezionato al premio Les Incorruptibles.
I suoi libri sono pubblicati in Francia, Russia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Corea e Cina. Le illustrazioni per il libro “Un lupo alla finestra?” sono state premiate alla Mostra degli illustratori di Bologna 2021.
Giulia Antonia Cordasco in chiave ironica ci racconta un'esperienza vera.
Un lavoro in uno stabilimento balneare di lusso con tutte le esperienze che Giulia vive in prima persona.
Hai mai incontrato il ragazzo di un metro e ottanta cresciuto come un cane? E hai sentito dello spettacolo del freak completamente ricoperto di peli e con le braccia cortissime? Oppure dei genitori che hanno chiamato il loro figlio “Gucci Louis Vuitton”? O del tizio che desidera somigliare in tutto e per tutto a Vincent Gallo? O dell’ultimo concerto di Rusty Nail Eric con i Sidekicks? In questa raccolta di sedici racconti in cui quotidianità e surrealismo si compenetrano continuamente, protagonisti fuori dal mondo si lasciano ossessionare da piccolezze, anomalie e un vero e proprio feticismo degli oggetti: caleidoscopi, pesci di vetro, luci al neon, caramelle gommose, colori fluorescenti. Con “Volevo essere Vincent Gallo”, Sergio Oricci esplora l’incomunicabilità con il mondo e nelle relazioni di coppia, attraverso una scrittura psichedelica e un’abbondanza di dialoghi, realistici e spontanei nella loro sconclusionatezza, tra personaggi stralunati, reietti e fenomeni da baraccone.
L'autore
Sergio Oricci (Fiesole, 1982) vive a Cluj-Napoca, in Romania. Ha scritto racconti su riviste (‘tina, Altri Animali, SPLIT e altre) e antologie “(Odi. Quindici declinazioni di un sentimento”, Effequ). Ha pubblicato i romanzi “Bianco Shocking” (Ventizeronovanta, 2014) e “Cereali al neon. Cronaca di una mutazione” (Effequ, 2018), e la raccolta poetica “Pesci di vetro” (Gattomerlino, 2020). Ha fondato la rivista Clean.
Anita Cavendish è colei che chiunque definirebbe la classica brava ragazza che è riuscita a trasformare la propria passione nella sua professione lavorando come P.O. – Personal Organizer – nella città che tanto ama, Londra. La sua vita scorre tranquilla scandita dalla solita routine fino a quando riceve una particolare proposta di lavoro. Dovrà riorganizzare non solo il Loft di Robert Danton, lo scapestrato figlio nonché vicedirettore della rinomata catena alberghiera di lusso di cui il padre è a capo, ma soprattutto mettere ordine nelle sue scellerate abitudini che lo fanno troppo spesso essere protagonista delle riviste di gossip del paese. Come poter rifiutare una proposta di lavoro del genere se a fargliela è proprio il direttore in persona, offrendole uno stipendio da capogiro?
Robert Danton ha tutto quello che un uomo potrebbe desiderare: a poco più di trent’anni è vicedirettore di un noto marchio alberghiero, guida auto di lusso, trascorre le serate nei club londinesi più alla moda e non c'è donna che sappia resistere al suo fascino. Fino a quando non si trova negato l’accesso al conto corrente di famiglia e una P.O. maniaca dell’ordine e della raccolta differenziata che gli si aggira per casa facendo del decluttering il suo mantra. Robert non sopporta tutto questo, l’unica cosa da fare è avere Anita dalla sua parte e quale modo migliore se non quello di farla innamorare di sé? Riuscirà Robert a far perdere la testa alla nostra Anita? Ma si sa, giocare con il cuore può rivelarsi molto compromettente anche per un latin lover come lui.
Titolo: Vega Star, la stella polare che verrà
Autore: Stefano Falai (testo e illustrazioni)
Casa Editrice: FantaBOOKS edizioni
Collana: Kids
Genere: Storia per bambini fascia 3-6 anni
Data di pubblicazione: 1° gennaio 2021
Pagine: 28 pp.
Prezzo: 12,00€
Codice ISBN: 978-88-946126-0-8
Formato: Cartonato
Dimensioni: 22.05 x 0.5 x 22.5 cm
Link d’acquisto: Amazon IBS Mondadori Store
Nello spazio sconfinato una stellina, sola soletta, invidia un po’ le altre stelle che brillano allegramente all’interno delle costellazioni. Quando il suo desiderio, di farne anch’essa parte, diventa irrinunciabile, non esita a scombinare l’intero sistema stellare per inseguire il suo sogno. Sarà la saggezza dell’attuale stella polare a riportare l’armonia e a trovare il modo di soddisfare le aspettative della stellina. Nelle ultime pagine una breve storia della stella polare.
Dalla quarta di coperta:
Una stellina sola soletta,
stufa della propria situazione,
un giorno di gran fretta
s’intrufolò in una costellazione.
E senza chiedere nessun permesso,
in men che non si dica,
scombinò tutto l’universo
per cercare qualche stella amica.
Finché venne condotta al cospetto
della Regina del Firmamento
che, affrontando la cosa di petto,
trovò la soluzione al suo turbamento.
Perché anche tra le stelle
è cosa assai gradita
star nelle costellazioni più belle
trovando il proprio posto nella vita!
Biografia autore: Illustratore e autore di libri per bambini, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ancora studente ha illustrato per Giunti “Ghiotti fantasmi rosa”. Ha pubblicato per la casa editrice Il Ciliegio “Il girotondo dell’acqua” e per FantaBOOKS edizioni “Vega Star, la stella polare che verrà”, “Il conto alla rovescia…e viceversa”, “Beto e la magia dell’alfabeto”, “Boscallegro” e “CiccioRiccio e LapoTopo”.
Contatti: Sito Web: https://fantabooksedizioni.it/
Pagina Instagram: https://instagram.com/fantabooksedizioni?utm_medium=copy_link
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Fantabooks-edizioni-101675502025756/