mercoledì 16 marzo 2022

Recensione SALIR A LE STELLE. I MISTERI DI MERCURIO - Davide Morosinotto - EmonsRaga




Salire a le stelle

I misteri di Mercurio 4 - Giotto

di Davide Morosinotto

letto da Riccardo Ricobello

Regia Paolo Girella

Durata 2h 33m

Versione audiolibro integrale

Pubblicazione 13 maggio 2021

ISBN 9788869867392


Dove Γ¨ finito Mercurio? Se lo chiedono angosciati Nina, Jamal e Lorenzo davanti alla Cappella degli Scrovegni, dove si ritrovano in calzamaglie e babbucce. Il merlo magico, che li ha appena catapultati nella Padova di sette secoli fa, Γ¨ scomparso e loro rischiano di restare intrappolati per sempre nel passato. La vita Γ¨ piena di insidie nel Medioevo, ma ad accompagnarli nelle loro peripezie ci saranno due fiorentini un po’ speciali: Giotto, che sta affrescando le pareti della chiesetta, e Dante, a cui sta venendo in mente una nuova idea per un poema…


Trattasi del quarto episodio che vede protagonisti i giovani Nina, Jamal e Lorenzo che vengono trasportati nel passato seguendo il merlo magico Mercurio.

In questa storia vengono portati a Padova, cittΓ  i  cui Lorenzo e il cugino devono cimentarsi in un torneo di videogames, e si trovano nella Cappella degli Scrovegni.

Troveranno il merlo Mercurio ferito e cercheranno di aiutarlo in ogni modo per guarire perchΓ© alla sua sopravvivenza Γ¨ legato il ritorno nel presente dei ragazzi.

A Padova incontreranno Giotto ed avranno modo di conoscere e toccare con mano la sua arte.

Giotto presenterΓ  loro un suo amico che altri non Γ¨ che Dante Alighieri in persona.

Un Dante che ancora non ha scritto la Divina Commedia e che Γ¨ un esule e in cerca di un mecenate e di una cittΓ  che lo accolga.

A salir le stelle Γ¨ un bellissimo audiolibro per ragazzi di una potenza incredibile: sotto mentite spoglie di una storia simpatica ed avventurosa avvicina i ragazzi all'arte e alla poesia di due giganti. 

Direi geniale!

Anche perchΓ© una cosa Γ¨ studiare sui libri di scuola artisti ed epoche ed esserne obbligati ad apprendere opere, gesta e tempi e una cosa Γ¨ conoscere aspetti, magari meno noti, e al tempo stesso approfondire alcune tematiche giΓ  incontrate sui libri scolastici in modo piacevole.

La storia Γ¨ ben scritta e densa di colpi di scena che tengono il ritmo alto e scoppiettante fino alla fine.

Fra l'altro la versione in audiolibro Γ¨ adatta anche per quei ragazzi che magari sono meno attratti dalla lettura e l'interpretazione di Ricobello Γ¨ semplicemente perfetta.







 

Nessun commento:

Posta un commento